Dalla bottega al Licinsì
Tutto ha inizio nel gennaio del 2012, dalla decisione di voltare pagina maturata da Gabriella e Dario, moglie e marito legati dalla passione per la buona tavola.
Stanchi della frenesia dei tempi moderni, abbandonano il mondo dell’informatica ed aprono un negozietto di frutta e verdura, Kilometri Zero, in via Veneto, a due passi dal centro di Brescia.

Gabriella e Dario conquistano la fiducia della clientela, proponendo ortofrutta di stagione e di qualità, nonché colture e varietà dimenticate, riscoperte in aziende agricole locali. Grazie alla rete di produttori locali con cui si interfacciano abitualmente, presto a frutta e verdura si aggiungono formaggi, salumi, vino.
Il negozio di frutta e verdura diventa una bottega, punto di riferimento “sotto casa” per chi sarebbe disposto a macinare chilometri per trovare prodotti locali genuini.

La sempre più frequente richiesta dei clienti di poter degustare direttamente in loco le eccellenze vendute in bottega, porta, nel 2016, alla nascita di “El Licinsì”, in via Monte Grappa, dove si sposta anche la bottega: un luogo dove ortofrutta, salumi, carne, formaggi vengono trasformati in piatti, preparati secondo tradizione, per pranzi di lavoro, cene, occasioni da condividere con parenti, amici, colleghi.
Nella cucina del Licinsì si chiude così il cerchio della filiera corta, che dal produttore arriva direttamente nel piatto del consumatore.
“Kilometrizero nasce per scherzo, dall’idea di cambiare lavoro e modo di vivere. Moglie e marito, con il piacere della buona tavola e dei sapori genuini che, stanchi della frenesia moderna, decidono di voltare pagina e dal mondo dell’informatica, fanno di un’idea la loro nuova occupazione… e perché no anche la loro filosofia di vita.
Dal 2012 nella nostra Bottega Kilometrizero ‘Sapori Bresciani e Dintorni’ lavoriamo solo con prodotti del nostro Territorio, Biologici e Presidi Slow Food che ci hanno permesso di affrontare preparati l’avventura del nostro Licinsì.
Nel 2016 è nato il Licinsì, la trattoria, l’osteria, chiamiamola come volete, il locale dove i nostri Amici e poi Clienti possono trovare un luogo dove materie prime prendono forma e diventano piatti del Territorio.
Apparteniamo ai Cuochi dell’Alleanza Slow Food e quindi ci impegniamo e crediamo nelle piccole produzioni locali, nazionali ed internazionali, e le utilizziamo per i nostri piatti. Ecco perché, nel nostro menù si può trovare tanta attenzione ai Presidi, che utilizziamo costantemente.
Il nostro Licinsì, non è grande, possiamo ospitare fino a 40 clienti e ci piace trasmettere l’ambiente familiare e di tranquillità un po’ slow. Lavoriamo molto coi Produttori, con cui operiamo fianco a fianco ogni giorno, raccogliendo da loro consigli per la lavorazione e trasformazione dei loro prodotti, valorizzando la Filiera corta.
Seguiamo la stagionalità di ciò che viene dal nostro Territorio così da proporre ogni giorno ai nostri Clienti piatti sani, buoni e genuini. Nel nostro locale utilizziamo solo materie prime provenienti da Produttori Locali selezionati dopo un’attenta verifica di parametri di qualità, serietà ed etica nella produzione di ciò che viene proposto.
Il nostro menù (che cambiamo diverse volte durante l’anno) è espressione di quello che di buono la nostra Provincia esprime, ogni scelta è fatta cercando di valorizzare materie prime uniche per i vostri palati attraverso piatti della Tradizione Bresciana proposti come una volta e non solo…
Crediamo molto nel rapporto con i nostri fornitori, Partner che ci affiancano per garantire ai nostri Clienti alimenti che possano incontrare le esigenze di tutti, in una costante ricerca dei migliori prodotti artigianali di qualità del nostro territorio.
Ecco cos’è KILOMETRIZERO, Sapori bresciani e Dintorni, nata non per caso ma per destino.“
